Dal 7 al 16 ottobre 2022
website still in production
VIE Festival 2022
Dal 7 al 16 ottobre
VIE Festival si concentra sulla creazione contemporanea con l’obiettivo di intercettare nuove identità nel campo dello spettacolo dal vivo. Si svolge annualmente in diverse città della Regione Emilia-Romagna ed è organizzato da Emilia Romagna ERT / Teatro Nazionale.
Il percorso di VIE 22 si snoda attraverso i diversi approcci e stili della scena contemporanea, italiana e internazionale.
Programma

El elogio de la fisura
Una celebrazione della bellezza nata dall’imperfezione, è il primo lavoro solista di Lorena Nogal, storica danzatrice della Compagnia La Veronal.

Éléphant
Una coreografia intima tra movimento e voce per condividere la domanda su come mantenere la speranza di fronte alla scomparsa delle cose.

I AM (VR)
Un tuffo in un mondo virtuale immersivo. Un viaggio psichedelico, un’incredibile esperienza teatrale.

Il Ministero della Solitudine
Una storia che indaga la solitudine. Una scrittura originale per flash, incontri, incidenti e fatta di partiture fisiche all’orlo di una danza.

Il Capitale
La storia dell’incontro tra una compagnia di teatro e un gruppo di operai metalmeccanici in una fabbrica occupata, insieme sulla scena.

Karnival
Un dramma lirico scandito da una partitura ritmica suonata dal vivo, una riflessione sul ruolo del corpo in scena per un teatro fisico civile.

Opening night
Lo spazio scenico diventa protagonista di un omaggio al mondo del teatro creato da una tra le più acclamate compagnie di danza europee.

The Pixelated Revolution
Siria, 2011. Per strada, sotto gli occhi del mondo intero, cadono gli uomini che filmano l’attimo della propria morte. Immagini di una rivoluzione.

FORMA-SONATA
Un’installazione video-sonora in cui videoarte e lirica dialogano tra loro, sul tema del cambiamento climatico, sociale e individuale.

ECLOGA XI
Un incontro tra Anagoor e la parola poetica di Zanzotto, con il quale condividono la scelta radicale di osservare la storia dalla periferia.

Halepas
Una tragedia musicale contemporanea, un’opera visiva e sonora post-pop basata sulla storia sconosciuta de “l’Auguste Rodin di Grecia”.

GLI ANNI
Rivelazione della nuova scena performativa, D’Agostin firma un racconto biografico generazionale affidato al talento della danzatrice Marta Ciappina.

Imagine
Un evento teatrale, un viaggio intorno al mondo della controcultura, una riflessione sull’umanità firmate da un grande maestro della scena.
Artisti

Anagoor
Anagoor, in pochi anni al centro dell’attenzione teatrale italiana ed europea, è il Leone d’Argento per il Teatro 2018.

Rodrik Biersteker
Rodrik Biersteker (Olanda, 1986) è un artista interdisciplinare che utilizza video e tecnologie interattive in un contesto teatrale.

Argyro Chioti
Argyro Chioti è nata ad Atene e lavora come regista e attrice tra la Grecia e la Francia. Nel 2005 è stata tra i cofondatori del VASISTAS theater group.

Marco D’Agostin
Marco D’Agostin è un artista attivo nel campo della danza e della performance, premio UBU come Miglior Performer Under 35.

Alessandro Ferroni
Alessandro Ferroni è autore, disegnatore del suono e documentarista. Realizza i documentari Hijos del Sol e In Zona Mia.

Susanne Kennedy
Susanne Kennedy (Germania, 1977) ha lavorato, negli ultimi anni, alla Volksbühne di Berlino e al Münchner Kammerspiele

Kepler-452
Kepler-452 è caratterizzata da un forte interesse verso la relazione tra teatro e realtà, verso ciò che esiste al di là del teatro.

Michela Lucenti
Dopo l’esperienza de L’IMPASTO, nel 2003 Michela Lucenti fonda Balletto Civile, progetto artistico nomade animato da una forte tensione etica.

Krystian Lupa
Krystian Lupa (Polonia, 1943), regista, scenografo, scrittore ed educatore, è considerato uno dei più grandi registi internazionali.

Marcos Morau
Marcos Morau da oltre dieci anni dirige La Veronal, come regista, coreografo e designer di scenografie, luci e costumi.

Rabih Mroué
Rabih Mroué (Beirut 1967). Radicato nel teatro, il suo lavoro artistico comprende video, installazioni, fotografia, scrittura e scultura.

Lisa Ferlazzo Natoli
Lisa Ferlazzo Natoli è autrice, attrice e regista. Fra le numerose regie e scritture originali: La casa d’argilla, Il libro delle domande, …

Lorena Nogal
Lorena Nogal, da più di quattordici anni fa parte del team artistico de La Veronal come assistente coreografa e danzatrice.

Bouchra Ouizguen
Bouchra Ouizguen è una coreografa e danzatrice marocchina. I suoi spettacoli sono stati presentati al Tate Modern, al Brooklyn Museum.

Markus Selg
Markus Selg (Germania, 1974) è un artista multidisciplinare che esplora le dinamiche tra mito arcaico e tecnologia computerizzata.

Daniele Spanò
Daniele Spanò inizia come regista e artista visivo nella performance e nella videoarte. Ha lavorato, tra gli altri, con Gary Hill e con Takeshi Kitano.

The Boy (Alexandros Voulgaris)
Nato ad Atene nel 1981, The Boy è regista cinematografico e musicista. È apparso come attore sul palco e sullo schermo e ha diretto video musicali.